
Visita del Monastero di Santa Giustina
PROGRAMMA
Appuntamento in Via Giuseppe Ferrari 2/a dalle ore 21.00 alle 21.30 suddiviso in 3 fasce orarie; troverete nel voucher l'ora esatta del vostro appuntamento.
Troverete nel booking la fascia orario nel voucher l'ora esatta del vostro appuntamento.
Uno dei luoghi-fulcro che caratterizzano la vita monastica è il chiostro...
L’imponente edificio sorge nel sito di un’area cimiteriale di epoca romana e costituisce una importante testimonianza del primo cristianesimo padovano.
Vi fu sepolta la prima martire cristiana di Padova, S. Giustina e nel suo interno accoglie le spoglie di S.Prosdocimo, primo vescovo ed evangelizzatore del nostro territorio e S.Luca Evangelista.
La comunità benedettina, costituitasi a partire dall’VIII secolo, alternò momenti di grande fervore spirituale a periodi bui e di crisi di vocazioni, ma seppe, in tempi propizi, cogliere occasione per rendersi promotrice di grandi e importanti opere architettoniche e decorative, incaricando artisti di larga fama per arricchire la basilica e l’attiguo monastero.
La visita permetterà di cogliere alcuni aspetti delle vicende storiche della basilica e della comunità di monaci, e accompagnerà il visitatore a contatto con la profonda spiritualità della Regola e la vita quotidiana della comunità monastica.
Il fulcro della vita monastica è il chiostro, spazio chiuso da portici, immerso nel silenzio e aperto al cielo e alla luce, quale luogo di comunione e di intimo dialogo tra Dio e l’uomo. Il chiostro racchiude al suo interno un giardino segreto, un piccolo paradiso, dove la natura, le piante coltivate, l’acqua delle fontane e dei pozzi ci riportano all’armonia e alla bellezza dell’Eden della Genesi.
L’itinerario di visita si snoda all’interno del monastero benedettino, con visita del Chiostro del Capitolo, del Chiostro del Noviziato e del Chiostro del Parentino in un’atmosfera di grande suggestione dagli scorci inediti sulle maestose cupole e sull’architettura esterna della monumentale basilica.
Si potrà inoltre accedere all’interno di alcuni ambienti privati del monastero, che verranno aperti in esclusiva, utilizzati nella quotidianità della vita benedettina o in particolari occasioni, come il Refettorio Monumentale, la Cappella di S.Martino e la Sala di S.Luca.
DATA UNICA
26 AGOSTO
PREZZO
Il prezzo dell'esperienza è di € 10,00 per persona (quota unica).
COSA COMPRENDE
Il prezzo include: visita guidata della Basilica di Santa Giustina.
PRENOTAZIONE E PAGAMENTO
E' possibile effettuare la prenotazione online in pochi secondi selezionando la data, il numero di ospiti e seguendo le istruzioni a video. Il pagamento potrà essere effettuato con carta di credito direttamente al termine della prenotazione (non è previsto il pagamento con bonifico bancario).
CALENDARIO COMPLETO "NOTTURNI PADOVANI 2022"!
Vuoi consultare il calendario completo della rassegna Notturni Padovani? Clicca qui!