"I capolavori di Egisto Lancerotto"
Il Museo Egisto Lancerotto (1847-1916) di Noale si presenta particolare nel suo genere documentando l'opera pittorica dell'artista al quale è dedicato, che svolse la sua attività soprattutto nell'Ottocento e in misura minore a cavallo dei due secoli. Il pregevole nucleo di opere di Egisto Lancerotto appartenenti al Comune di Noale costituisce un unicum dal valore inestimabile sotto molteplici aspetti e sancisce in modo inequivocabile il legame tra l’artista e la sua città natale.
E’ la più vasta collezione pubblica di sue opere e rende una preziosa testimonianza sul mutamento dei costumi del popolo veneto tra Otto e Novecento, ma anche dell’itinerario artistico del pittore, un vero e proprio “racconto” in grado di testimoniare l’intima realtà di persone comuni e grandi personaggi, l’aspetto della vita in campagna e di quella lagunare. Lancerotto si inserisce nell’ambito della “Scuola Veneziana del Vero”, ossia in quel gruppo di artisti formatisi all’Accademia di Belle Arti di Venezia che accolsero le istanze toscane dei Macchiaioli, declinandole in chiave coloristica tipicamente veneziana e concentrandosi prevalentemente su tematiche di genere, artisti del calibro di Guglielmo Ciardi, Giacomo Favretto, Alessandro Milesi ed Ettore Tito.
Lancerotto, nasce a Noale nel 1847. Nel 1916, anno della sua morte, lascia in eredità al Comune di questa città la sua ricca produzione artistica, composta da settantotto oli su tela e diciannove bozzetti su carta. In attesa di trovare definitiva locazione attualmente le opere si trovano dislocate in più sedi. Nelle giornate del 15 e del 16 ottobre potremmo ammirare il nucleo delle opere custodite presso Palazzo della Loggia, nella Sala di rappresentanza dell’Amministrazione comunale.
Clicca qui per scoprire le opere esposte: bit.ly/dipinti_Egisto_Lancerotto
Egisto Lancerotto_estratto Welcome Magazine Riviera del Brenta
DATE
15 e 16 ottobre 2022
Sabato e Domenica 16.00 – 19.00
Noale, Palazzo della Loggia
Ingresso libero e gratuito, non è necessaria alcuna prenotazione online.
Per maggiori info:
Ufficio Cultura - Comune di Noale
Tel. 041.5897275
noale@comune.noale.ve.it
CALENDARIO COMPLETO "VILLEGGIANDO 2022"!
Vuoi consultare il calendario completo della rassegna Villeggiando? Clicca qui!