foto

Visita Guidata a Villa Querini Calzavara Pinton, Chiesa di S. Martino ed ex Casa Canonica


PROGRAMMA

Appuntamento alle ore 9.30 a Villa Querini Pinton Calzavara

La visita guidata inizia con Villa Calzavara Pinton, già Querini, villa che ha caratterizzato per quattro secoli e mezzo il panorama dell’abitato di Pianiga, di cui si hanno notizie certe antecedenti al 1585. Vi verrà illustrata la storia di questa tipica residenza signorile di campagna cinquecentesca, a partire dalla prima famiglia proprietaria, i Querini da San Leonardo, fino ai nostri giorni. I recenti interventi, hanno reso la villa di fruizione pubblica, restituendo al complesso la signorilità nell’aspetto che gli era propria e la dignità di memoria storica materiale della comunità locale. Ammirerete gli esterni e il parco, la cui area ricopre circa 10.000 mq, con antichi esemplari di Magnolia, Tasso e Glicine, e anche gli interni dove scoprirete un soffitto affrescato e una grande mappa del centro abitato di Pianiga, risalente al 1707, riprodotta sulla parete di una stanza. 

La visita proseguirà poi alla Chiesa d S. Martino, che viene citata per la prima volta in un atto di vendita del 1136. Secondo una vecchia iscrizione, l’antica chiesa romanica a navata unica, oramai consumata dagli anni, fu restaurata nel 1555: è a una sola navata con cinque altari. In seguito furono aggiunte due ali ai lati del coro. Nel 1554 venne costruito il battistero, restaurato e affrescato nel 1606. Ammirerete il soffitto della chiesa con i suoi affreschi settecenteschi e poi, sopra l’altare maggiore, un prezioso polittico risalente al primo ventennio del Cinquecento, inserito all’interno di una monumentale cornice lignea, modanata e dorata. La sua realizzazione è stata variamente attribuita a Francesco Bissoni e alla scuola di Giovanni Bellini.

Ultima tappa della visita sarà l'ex Casa Canonica, censita e iscritta all'albo delle Ville Venete, che rappresenta il miglior esempio esistente nel territorio di Pianiga di palazzo signorile, dimora estiva o permanente della piccola nobiltà terriera.
Il nucleo costitutivo del primo piano, che probabilmente in origine era adibito a rustico, risale al XVI secolo. Subito dopo però, la costruzione fu completata ed assunse la forma e la funzione di casa padronale.
Il piano terra è composto da un'ampia sale centrale e quattro stanze minori, due per parte, adibite a soggiorno, sala da pranzo, salotto per gli ospiti e dispensa. Al piano superiore è ripresa la stessa struttura ma la destinazione degli ambienti prevede qui le camere da letto. Sono presenti alcune pregevoli decorazioni sulla facciata sud.
Nel tempo l’edificio è stato adibito a diverse destinazioni. Attualmente è di proprietà della Parrocchia di San Martino di Pianiga.

durata della visita: 1h circa

 

DATA UNICA

Sabato 22 Aprile 

PREZZO

gratuito; prenotazione online obbligatoria.

 

PRENOTAZIONE

E' possibile effettuare la prenotazione online in pochi secondi selezionando la data, l'orario preferito, il numero di ospiti e seguendo le istruzioni a video. 

 

CALENDARIO COMPLETO "VILLEGGIANDO - PRIMAVERA 2023"!

Vuoi consultare il calendario completo della rassegna primaverile di VilleggiandoClicca qui!

Clicca qui!Preferisci scegliere la data più tardi?

Consulta prima i servizi disponibili e scegli la data successivamente!