Itinerario guidato in bici tra i capitelli di Pianiga
PROGRAMMA
Appuntamento alle ore 11.30 alla Chiesa “San Martino” di Pianiga.
Il percorso è pensato per un pubblico munito di bicicletta. Ogni partecipante dovrà presentarsi all'appuntamento con il proprio mezzo. Non si effettua servizio di noleggio bici.
A Pianiga, dove è ancora conservato il sistema viario del periodo Romano, denominato Centuriazione o Graticolato Romano, numerosi sono i capitelli dislocati agli incroci delle strade e si presentano in tutte le varie forme storiche, dall’edicola all’oratorio. Lungo i secoli il capitello ha avuto sostanziali modifiche, ma a Pianiga convivono tutt’oggi le diverse forme architettoniche. I capitelli di Pianiga sono stati testimoni di una molteplicità di eventi: l’invocare grazie e benedizioni, lo svolgersi di attività lavorative, la vita religiosa o il semplice chiacchiericcio della gente. I capitelli, con i loro significati religiosi, culturali e sociali, divengono così il punto di aggregazione delle umanità di una popolazione che in essi sublima i valori della quotidianità. (Copyright © 2001 “I capitelli di Pianiga e Rivale”. AA.VV. )
Questo itinerario vuole promuovere la bellezza del muoversi per le strade del territorio pianighese per riscoprire le antiche tradizioni che hanno plasmato il nostro presente ed essere sempre più consapevoli di essere parte di una storia millenaria. E’ inoltre una possibilità di conoscere il territorio in cui a volte ci si muove in modo distratto o con gli occhi abbassati sullo schermo del proprio smartphone.
Partenza dalla Chiesa “San Martino” di Pianiga con il seguente itinerario:
1. CHIESETTA DELLE “CIOARE” (oratorio gentilizio) – via Cavin Maggiore – secolo XVII;
2. CAPITELLO DI MARIA AUSILIATRICE (de Sorato) – incrocio via Patriarcato e via Cavin Maggiore – 1936;
3. CAPITELLO AVE MARIA (de’a Madona del Volpin) – incrocio Via Patriarcato e via Volpino – 1886/1902;
4. CHIESETTA DI MARIA AUSILIATRICE (ceseta del Ciodo) – Riva sx del Cognaro – 1915/1923;
5. CAPITELLO DI SAN GIOVANNI BOSCO (de Tubioeo) – incrocio via San Giovanni Bosco (nord) e via Cavin Maggiore – 1936;
6. CAPITELLO DELLA MADONNA DEL COLERA (de Cianciari) – incrocio via Roma e via San Giovanni Bosco (nord) – 1886;
7. CAPITELLO DI SAN GIUSEPPE – via Roma – primi anni del ‘900;
8. CAPITELLO DELLA PESTE – presso campanile Chiesa di San Martino di Pianiga – 1554
durata della visita: 1h / 1h e mezza
DATA UNICA
Sabato 22 Aprile
PREZZO
gratuito; prenotazione online obbligatoria.
PRENOTAZIONE
E' possibile effettuare la prenotazione online in pochi secondi selezionando la data, l'orario preferito, il numero di ospiti e seguendo le istruzioni a video.
CALENDARIO COMPLETO "VILLEGGIANDO - PRIMAVERA 2023"!
Vuoi consultare il calendario completo della rassegna primaverile di Villeggiando? Clicca qui!
Clicca qui!Preferisci scegliere la data più tardi?
Consulta prima i servizi disponibili e scegli la data successivamente!