foto

 

Weekend StraBiologico in Villa Loredan 

 

PROGRAMMA

Appuntamento presso Villa Loredan a Stra

 

“API, FIORI E MIELE”, sarà questo il tema della XXII° edizione del WEEKEND STRABIOLOGICO, che si terrà, come di consueto, nel parco di Villa Loredan, a Stra, nella Riviera del Brenta, dal 22 al 25 Aprile 2023. La manifestazione è promossa dal Comune di Stra e organizzata da Veneto a Tavola, con il patrocinio della Regione Veneto e della Città Metropolitana di Venezia.

Nel corso del lungo weekend, oltre al ricco mercatino che propone una rassegna di prodotti, anche biologici, tipici e tradizionali, salutistici e di artigianato naturale, si susseguiranno incontri culturali e gastronomici, spettacoli, laboratori aperti a bambini e adulti. Il tema centrale di questa nuova edizione sarà sviluppato attraverso una mostra con oltre 100 varietà di mieli monoflora e millefiori, ognuna con relativa scheda descrittiva, anche della pianta. Ma in particolare, si cercherà di evidenziare a tutti i livelli l’importanza delle api, sia come impollinatori (ecco i fiori e le piante mellifere), sia per l’alimento principale che producono (il miele), e riconoscerne il grande valore organolettico e salutistico.

Il tutto attraverso incontri e conferenze con esperti e produttori, lezioni di cucina e degustazioni guidate curate da Veneto a Tavola, Associazione Apicoltori Padovani e dalla Condotta Slow Food della Riviera del Brenta. Tantissime le attrazioni per bambini e adulti, tutte di qualità e interesse specifico.

Martedì 25 aprile tra gli eventi in programma non mancherà la tradizionale distribuzione gratuita di “Risi e Bisi”, piatto tipico veneziano consumato dai Dogi in occasione della festività di S. Marco, patrono di Venezia.

Novità per questa edizione la presenza di “Radio Tamarindo”, che farà da presentatore e intervistatore durante le giornate della manifestazione. Si troveranno come sempre le eccellenze gastronomiche del territorio veneziano: dalle “castraure” dell’isola di S. Erasmo agli asparagi di Giare, prodotti stagionali, oltre al raro miele di barena e al riso di Torre di Fine.

Per il visitatore ricordiamo inoltre l’escursione guidata “D’ogni erba un piatto”, alla scoperta di erbe spontanee, ed il “Corso per Cercatori d'Erbe”, con Anna Tonello. Uno “Spazio Benessere” nel parco della villa permetterà poi di conoscere e provare varie discipline olistiche, promosse dalle numerose associazioni presenti.

Per i più golosi e i buongustai sarà presente uno spazio dedicato, all’aperto, dove gustare i piatti preparati dalla Condotta Slow Food della Riviera del Brenta e da alcuni truck presenti, con proposte di cucina vegetariana, vegana e tradizionale veneziana, che allieteranno il palato del pubblico durante l’intero weekend, con il miele protagonista. La mostra mercato ospiterà oltre 60 espositori con prodotti alimentari biologici, tipici e tradizionali, articoli salutistici, erboristici e di artigianato naturale.

 

VENERDI’ 21 APRILE – Cena di apertura

Ore 20,30 – Presso il ristorante IL SOGNO di Scaltenigo ( Osteria chiocciolata Slow Food ) cena a tema “ UNA LUNA DI MIELE – cinque mieli per cinque piatti ” con la presenza di apicoltori locali. In collaborazione con Apa.Pad, Slow Food Riviera del Brenta e Chioggia, Veneto a Tavola.
IL MIELE E’ CIBO, INGREDIENTE, E CURA

SABATO 22 APRILE

Ore 11,00 – Apertura della manifestazione

Ore 11,00 - Apertura del mercatino BONTA’ & BENESSERE e della mostra “CENTOMIELID’ITALIA" 

MOSTRA “ LA VITA DELL’APE “ A cura di APA PAD e VENETO A TAVOLA

Ore 15,00 / 17,00 In occasione della GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA E DELLA BIODIVERSITA’ laboratorio per bambini “ Bombe di semi per le amiche api ” .
Regaleremo a tutti una bustina di semi di fiori e piante mellifere per aiutare le api e noi stessi! E poi una sana merenda con pane e miele, oppure yogurt con frutta e miele, offerta da COOP ALLEANZA .

GIOCO DELL’OCA CON I FIORI AMICI DELLE API

Ore 15,00 – IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE PIANTE SELVATICHE
Corso di riconoscimento, raccolta e cucina di erbe spontanee del nostro territorio – L'esperta Anna Tonello vi accompagnerà in un mondo tutto da scoprire: quello delle erbe spontanee, da cui trarre beneficio fisico, piacere culinario e insegnamento di vita. Dopo il ritrovo presso villa Loredan escursione e raccolta. Al ritorno lezione per l’uso gastronomico con preparazione di una pasta verde; a seguire piccola degustazione finale.
- Contributo euro 10,00 ( bambini fino ai 10 anni gratuito )
- Info e prenotazioni 335 6033639 max 25 p.
Si consiglia: abbigliamento comodo, un cesto e varie buste di carta per la divisione delle erbe, un coltellino, un paio di guanti monouso, una penna e un block notes

Ore 17,00 – “ GIRO D’ITALIA DEI MIELI “ Degustazione guidata di 6 mieli rappresentativi di sei diversi territori italiani presenti nella mostra . A cura di Veneto a tavola.

 

DOMENICA 23 APRILE

Ore 9,30 - Apertura del mercatino BONTA’ & BENESSERE e della mostra “ CENTOMIELID’ITALIA “

Ore 9,15- partenza della passeggiata “ ANDAR PER ERBE “, con Anna Tonello ( vedi programma ) con visita all’apicoltura FEVARI, a San Pietro di Stra VE.

Ore 11,00 – Smielatura in diretta , con Pedron Valerio, apicoltore.

Dalle ore 11,00 per l’intera giornata “ GIOCHI ANTICHI DA STRADA “
Nel parco i giochi in legno per grandi e piccini, curati dall’Associazione LA TANA DEI TARLI.

Ore 15,00 - Incontro con Libero Fiorenzo: NUTRIZIONE MACROBIOTICA
Vivere la cucina come un laboratorio per la prevenzione della salute.
Info e prenotazioni al n. 349 8058854

Ore 16,00 – Evento COOP - API & MIELE – UN MONDO FANTASTICO con degustazione di 5 mieli a marchio Coop.
A cura di Veneto a Tavola.

Dalle ore 15,30 alle ore 17,00 – Laboratorio di cosmesi naturale...al miele , con Ludovica dell’Apicoltura Nettare d’Oro

Ore 17,00 – Incontro pubblico “ Api e mieli: storie, esperienze e idee per nuovi giovani apicoltori "
Zanforlin Silvano – Presidente Apa.Pad
Zara Galdino – Referente Slow Food Veneto Legambiente Riviera del Brenta
Nardelli Rosa – Assessore Comune di Stra / Ferraresso - Assessore Comune di Stra
Fevari Riccardo – Comunità del miele di Barena

Ore 18,15 - Un dolce aperitivo per tutti i partecipanti all’incontro.

Ore 17,15 – IL MONDO MAGICO DEI MILLEFIORI – Ogni millefiori è un “ritratto gustativo” di un ambiente particolare, che ne include natura e storia e che si manifesta attraverso le differenze e le sfumature di profumi e di sapori. Con degustazione di 6 millefiori diversi. A cura di Veneto a Tavola.

PER L’INTERA GIORNATA, SARA’ ATTIVO LO SPAZIO DI “RADIO TAMARINDO” CON INTERVISTE E RACCONTI DI APICOLTORI, PRODUTTORI E ASSOCIAZIONI PRESENTI ALLA MANIFESTAZIONE.

 

LUNEDI 24 APRILE -

Ore 15,00 – 17,00 Laboratorio per bambini “ Bombe di semi per le amiche api ”.
Regaleremo a tutti una bustina di semi di fiori e piante mellifere per aiutare le api e noi stessi!

GIOCO DELL’OCA CON I FIORI AMICI DELLE API

Ore 17,00 – “ GIRO D’ITALIA DEI MIELI “
Degustazione guidata di 6 mieli rappresentativi di sei diversi territori italiani presenti nella mostra . A cura di Veneto a tavola.

 

MARTEDI’ 25 APRILE

Ore 09,30 - Apertura del mercatino BONTA’ & BENESSERE e della mostra “ CENTOMIELID’ITALIA “

BATTESIMO DELLA SELLA – all’interno del parco, per l’intera giornata, i pony della scuderia Equinozio di Pianiga Ve saranno a disposizione dei bambini per un avventuroso battesimo della sella.

Ore 11,00 – IDROMELE E BIRRA: nettari divini dell’antichità – degustazione guidata.
A cura di Apicoltura Ciareto e Apicoltura Fevari

Ore 11,30 - IL MIELE DI BARENA, un miele raro e intrigante.
Comunità del miele di barena – Slow Food Riviera del Brenta e Chioggia

Ore 15,00 – Incontro con Libero Fiorenzo: NUTRIZIONE CON COSCIENZA 
Autoeducazione alla spesa quotidiana, al rispetto del nostro organismo e degli elementi della Natura.
Info e prenotazioni al n. 349 8058854

Ore 15,00 / 17,00 Laboratorio per bambini “ Bombe di semi per le amiche api ”.
Regaleremo a tutti una bustina di semi di fiori e piante mellifere per aiutare le api e noi stessi!

GIOCO DELL’OCA CON I FIORI AMICI DELLE API

Dalle ore 15,30 alle ore 17,00 – Laboratorio di apicosmesi con Ludovica, dell’Apicoltura Nettare d’Oro

Ore 15,30 - IL MIELE DI BARENA, un miele raro e intrigante -
Comunità del miele di barena – Slow Food Riviera del Brenta e Chioggia

Ore 16,30 – INCONTRO CON GLI APICOLTORI PADOVANI – Il miele , tra colori, consistenze, e gusto. A cura di Apa.Pad.

SMIELATURA IN DIRETTA con assaggio del miele direttamente dal favo. Con Pedron Valerio, apicoltore dei Colli Euganei -

Ore 18,00 – Risi & Bisi - distribuzione gratuita al pubblico del piatto più rappresentativo della cultura gastronomica veneziana, nel giorno dedicato al suo patrono, San Marco.

 

 

DATE 

Da Venerdì 21 a Martedì 25 Aprile

 

INGRESSO GRATUITO

Non è necessaria alcuna prenotazione.

Per informazioni: 
Veneto a Tavolawww.venetoatavola.it - mail: info@venetoatavola.it - tel 335.6033639
Comune di Stra – www.comune.stra.ve.it

 

CALENDARIO COMPLETO "VILLEGGIANDO - PRIMAVERA 2023"!

Vuoi consultare il calendario completo della rassegna primaverile di VilleggiandoClicca qui!