Il Castelnuovo a Ognissanti, la fortezza incompiuta
PROGRAMMA
Appuntamento alle ore 18:00 all’ingresso della Golena San Massino (via San Massimo, 137)
Gli scopi originari del sistema fortificato orientale, formato da due torrioni cilindrici a nord e a sud e da un grande torrione intermedio, sono poco riconoscibili se non si visitano le strutture interne e, in particolare, le due lunghe gallerie lunghe ciascuna circa 170 metri con due pozzi a trabocchetto di testata che ne controllano gli accessi con ponti levatoi. Si tratta di una grande fortezza, nata per essere indipendente, staccata dalla cinta muraria urbana e circondata dall’acqua, la cui edificazione è stata però interrotta e il completamento giudicato non più necessario. I due torrioni alle estremità sono stati allora collegati alle cortine vicine e il Buovo a sud sopraelevato di un piano. Il restauro non è ancora completato ma è già possibile transitare sul nuovo percorso in quota lungo 140 metri che consente ora di apprezzare il panorama dall’alto e le 12 troniere per l’artiglieria disposte lungo la sommità della grande rocca.
All’esterno si sono formate nei secoli due vaste area golenali, quella a nord destinata al parco pubblico Venturini Natale e quella a sud di San Massimo sede di attività di voga e navigazione.
Fine del tour: ore 20.00
Escursione in collaborazione con l'Associazione Comitato Mura di Padova
DATE DISPONIBILI
1 Settembre - POSTI ESAURITI
8 Settembre - POSTI ESAURITI
PREZZO
L'ingresso e la visita guidata sono gratuiti; la prenotazione online è obbligatoria.
PRENOTAZIONE
E' possibile effettuare la prenotazione online in pochi secondi selezionando la data, il numero di ospiti e seguendo le istruzioni a video.
CALENDARIO COMPLETO "NOTTURNI PADOVANI 2023"!
Vuoi consultare il calendario completo della rassegna Notturni Padovani? Clicca qui!