Il torrione e il canale Alicorno a Santa Croce
PROGRAMMA
Appuntamento alle ore 18:00 all’ingresso del Giardino Alicorno, piazzale Santa Croce
Dalle vicende conseguenti all’assedio subito da Padova nel 1509 e alla costruzione del torrione Alicorno fuori dalla città a ovest del Bacchiglione, prima provvisorio e poi in muratura a partire dal 1513, deriva una modifica dei corsi d’acqua della zona meridionale: l’alveo del Tronco Comune è spostato a occidente, allontanandolo da Santa Croce, e il canale di Santa Giustina, prolungato verso ovest prende una nuova denominazione dal vicino torrione Alicorno.
L'’edifico all’incile del canale conserva al suo interno anche il vecchio sistema di controllo dell’ingresso dell’acqua con la grande ruota azionata del peso di una persona. Mentre dall’esterno della superficie muraria circolare del torrione Alicorno è possibile notare l’intervento di restauro operato dopo il crollo parziale del 2009, all’interno gli accessi multipli e le casematte a due livelli costituiscono uno dei più affascinanti complessi ipogei dell’intera cinta fortificata padovana. Percorrendo la via di ronda, qui ancora conservata sulla sommità dei terrapieni interni fino a piazzale Santa Croce, si faranno notare anche altri episodi presenti come le casematte di cortina per la difesa del torrione dall’esterno e lo Scopo Meridiano, eretto nel 1842 per calibrare esattamente il sud dal telescopio collocato sulla Specola.
Il Bastione Alicorno è anche una delle stazioni di Mura Vive, il museo narrante multimediale che con l’aiuto della tecnologia e la magia delle immagini fa rivivere la storia del luogo.
Oltre all’interno rococò della Chiesa di Santa Croce è possibile visitare l’adiacente sala della Confraternita del Redentore affrescata con un ciclo di affreschi cinquecenteschi di Girolamo dal Santo e Domenico Campagnola.
Fine del tour: ore 20.00
Escursione in collaborazione con l'Associazione Comitato Mura di Padova
DATE DISPONIBILI
4 Agosto - POSTI ESAURITI
22 Settembre - POSTI ESAURITI
PREZZO
L'ingresso e la visita guidata sono gratuiti; la prenotazione online è obbligatoria.
PRENOTAZIONE
E' possibile effettuare la prenotazione online in pochi secondi selezionando la data, il numero di ospiti e seguendo le istruzioni a video.
CALENDARIO COMPLETO "NOTTURNI PADOVANI 2023"!
Vuoi consultare il calendario completo della rassegna Notturni Padovani? Clicca qui!