
Corte Lando Correr e il complesso di Anatomia Umana dell’Università di Padova
PROGRAMMA
Appuntamento alle ore 18:00 presso Via Gabelli 65
Il complesso edilizio di Corte Lando Correr in via Aristide Gabelli è stato pensato e voluto tra gli anni 1512-1517 dal patrizio veneziano Marco Lando, protonotario apostolico presso la Curia romana, con lo stimolo di una ferma volontà di carità cristiana e realizzato tra il 1533 e il 1534 da Pietro Lando, doge dal 1539 al 1545, con l’intento di mettere a disposizione i 12 alloggi (è chiaro il riferimento
simbolico ai 12 Apostoli) per 12 famiglie numerose e pie. Con Elena Lando, ultima discendente della famiglia, sposa Giovanni Correr nel 1692, i Correr subentrano nella gestione del “pio loco” fino al 1928, quando passa di proprietà comunale. Dopo alcuni lavori di mero utilizzo, effettuati tra il 1929 e il 1930, e la riduzione in alloggi persino della chiesa, Ca’ Lando è stata sostanzialmente abbandonata e nel 1954 ha rischiato l’alienazione ai privati fino al vincolo monumentale posto dalla Soprintendenza il 7 aprile di quell’anno.
Il recupero delle 12 abitazioni e della chiesa è iniziato con sondaggi e rilievi tra il 1987 e il 1988 e proseguito con il restauro degli alloggi nel 1989 e della chiesa tra il 1997 e il 1998. Di fronte al portale d’ingresso a Ca’ Lando si apre anche il cancello d’ingresso a uno dei cortili del complesso edilizio di Anatomia Umana del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova co-
struito su progetto del 1922 dell’arch. Guido Fondelli. Al suo interno, oltre al museo Morgagni di Anatomia Patologica, in occasione dei 100 anni dalla costruzione del fabbricato e degli 800 anni dalla fondazione dell’Università, è stata recentemente realizzata da Milo Manara la decorazione delle tre pareti e del soffitto della scala meridionale con la rappresentazione della storia della medicina,
dell’itinerario degli studi e della professione medica e dei personaggi del passato e del presente che l’hanno resa famosa.a.
Fine del tour: ore 19.30
Escursione in collaborazione con l'Associazione Comitato Mura di Padova
DATA UNICA
19 Settembre
PREZZO
La visita guidata è gratuita; la prenotazione online è obbligatoria.
PRENOTAZIONE
E' possibile effettuare la prenotazione online in pochi secondi selezionando la data, il numero di ospiti e seguendo le istruzioni a video.
CALENDARIO COMPLETO "NOTTURNI PADOVANI 2023"!
Vuoi consultare il calendario completo della rassegna Notturni Padovani? Clicca qui!