La Padova Ebraica
“E riedificheranno antiche rovine” Dentro e fuori il Museo
PROGRAMMA
Appuntamento alle 18:00 davanti al Museo della Padova Ebraica
Un percorso nel ghetto padovano, attraverso gli spazi interni ed esterni al Museo (come la forse poco nota Corte Lenguazza) che raccontano la storia della Sinagoga grande Tedesca a 80 anni dalla sua distruzione.
Il 14 maggio 1943 bruciava la Sinagoga di Padova. Era la Sinagoga di rito tedesco, fondata nel 1522 nel cuore del centro storico di Padova, in via delle Piazze: era la più ricca e la più bella dei tre templi di preghiera della comunità ebraica. L’incendio di ottant’anni fa non fu un incidente fortuito, ma un rogo appiccato dalle milizie fasciste, che vollero privare la Comunità ebraica, già oggetto di persecuzioni e deportazioni, anche del luogo sacro di ritrovo. A far rivivere quel trauma, che ferì l’intera Padova, una mostra di foto d’epoca, documenti e testimonianze recentemente emersi dall’archivio della Comunità.
Termine del tour alle ore 19.15
Chiediamo gentilmente ai nostri Ospiti di sesso maschile di portare con loro un copricapo da indossare per la visita alla Sinagoga.
DATE DISPONIBILI
Luglio: 20 - POSTI ESAURITI
Agosto: 30 - POSTI ESAURITI
PREZZO
Gratuito; la prenotazione online è obbligatoria.
PRENOTAZIONE
E' possibile effettuare la prenotazione online in pochi secondi selezionando la data, il numero di ospiti e seguendo le istruzioni a video.
CALENDARIO COMPLETO "NOTTURNI PADOVANI 2023"!
Vuoi consultare il calendario completo della rassegna Notturni Padovani? Clicca qui!