
Una serata in libertà
PROGRAMMA
Appuntamento alle ore 17.30 davanti all'ingresso in via dei Colli n. 4
Sarà presentato il complesso degli edifici, raccontando la loro destinazione d'origine, e le attività che vi si svolgevano: oltre ai reparti c'era la cucina, la sala nobile, la sala biliardo, il cinema teatro, i servizi generali, gli uffici amministrativi, l'abitazione del Direttore .
Seguirà la presentazione del parco e dell'attività della colonia agricola, composta da frutteti, orti, e un grandissimo parco: un insieme di elementi che costituivano l'importante attività sanitaria denominata ergoterapia, destinata ai ricoverati. Oltre alla coltivazione della terra c'era anche l'allevamento degli animali da cortile e da carne: suini, bovini, ovini, che veniva seguita dai pazienti stessi, sempre che il loro stato di salute glielo consentisse .
Saranno raccontante la vita dei pazienti e alcune storie di alcuni di essi, in particolare dei soldati della Grande Guerra che furono qui ricoverati, oltre 1700 ragazzi.
Si passerà poi, nelle due aree museali: il salone nobile e le macchine motrici, qui si potranno vedere numerosi oggetti storici della farmacia, che scopriremo.
La visita si concluderà con un bellissimo concerto con organo e voce, inaugurando ufficialmente il restauro dell'organo appena concluso.
Durata del tour: 2 ore
DATA UNICA
14 Luglio
PREZZO
Gratuito; la prenotazione online è obbligatoria.
PRENOTAZIONE
E' possibile effettuare la prenotazione online in pochi secondi selezionando la data, il numero di ospiti e seguendo le istruzioni a video.
CALENDARIO COMPLETO "NOTTURNI PADOVANI 2023"!
Vuoi consultare il calendario completo della rassegna Notturni Padovani? Clicca qui!