
Weekend StraBiologico in Villa Loredan
PROGRAMMA
Appuntamento presso Villa Loredan a Stra
Un Weekend Strabiologico - Tipico e Artigianale “I DOLCI VENETI”, sarà questo il tema della XXIII° edizione del WEEKEND STRABIOLOGICO, che si terrà, come di consueto, nel parco di Villa Loredan, a Stra, nella Riviera del Brenta, dal 25 al 28 Aprile 2024.
Nel corso del lungo weekend, oltre al ricco mercatino che propone una rassegna di prodotti alimentari, anche biologici, tipici e tradizionali, salutistici e di artigianato naturale, si susseguiranno incontri culturali e gastronomici, spettacoli, laboratori aperti a bambini e adulti.
Il tema centrale di questa nuova edizione, “I dolci Veneti”, sarà sviluppato attraverso un percorso informativo con schede descrittive e relative ricette da provare. Non mancheranno incontri con pasticcieri e produttori, lezioni di pasticceria e degustazioni guidate, curate da Veneto a Tavola e dalla Condotta Slow Food della Riviera del Brenta e Chioggia.
Giovedì 25 aprile tra gli eventi in programma alle ore 18.00 la tradizionale distribuzione gratuita di “Risi e Bisi”, piatto tipico veneziano consumato dai Dogi in occasione della festività di S. Marco, patrono di Venezia.Presenti come sempre le eccellenze gastronomiche del territorio veneziano: dalle “castraure” dell’isola di S. Erasmo agli asparagi di Giare, prodotti stagionali, oltre al raro miele di barena e al riso di Torre di Fine. Per il visitatore ricordiamo inoltre l’escursione guidata “D’ogni erba un piatto”, alla scoperta di erbe spontanee, ed il “Corso per Cercatori d' erbe”, con Anna Tonello.
Uno “Spazio Benessere” nel parco della villa permetterà poi di conoscere e provare varie discipline olistiche, promosse dalle numerose associazioni presenti.
Giovedì 25 Aprile
Ore 10,00 - Apertura del mercatino BONTA’ & BENESSERE e della mostra “DOLCI TRADIZIONALI VENETI“.
Ore 9,30 - Passeggiata “ANDAR PER ERBE - D'OGNI ERBA UN PIATTO“, con Anna Tonello (vedi programma a parte).
Ore 11,00 - “DOLCE COME IL MIELE“ Il miele, un sano alimento da usare anche in cucina. Degustazione guidata di 3 mieli rari e di idromele, la dolce bevanda degli Dei. A cura di Apa.Pad.
Dalle ore 11,00 per l’intera giornata “GIOCHI ANTICHI DA STRADA“ Nel parco i giochi in legno per grandi e piccini, curati dall’Associazione LA TANA DEI TARLI.
Ore 15,00 - Laboratorio di pasticceria per bambini con Sandra Longo - Condotta Slow Food Riviera del Brenta e Chioggia. Prenotazione obbligatoria al 335 6033639 . Max 15 bambini di 6/12 anni. Contributo euro 5,00.
Ore 15,30 - Incontro con Libero Fiorenzo: SALUTE E CUCINA MACROBIOTICA YIN-YANG - Prevenzione e cambiamento con coscienza, nel fare la spesa e come mangiare. Con degustazione finale di un dolce naturale ed integrale. Info e prenotazioni al n. 349 8058854.
Ore 16,30 - BAICOLI, AMARETTI E BUSSOLA’ - Storie di biscotti veneziani. Con degustazione guidata. A cura di Veneto a Tavola.
Ore 18,00 - Risi & Bisi distribuzione gratuita al pubblico del piatto più rappresentativo della cultura gastronomica veneziana, nel giorno dedicato al suo patrono, SanMarco.
Ore 18,30 - Aperitivo in musica con Radio Tamarindo.
PER L’INTERA GIORNATA “RADIO TAMARINDO” ACCOMPAGNERÀ LA MANIFESTAZIONE CON INTERVISTE AGLI ESPOSITORI, STORIE E RACCONTI DI DOLCI ASSIEME ALLA BUONA MUSICA.
Venerdì 26 Aprile
Ore 15,00 - Apertura del mercatino BONTA’ & BENESSERE e della mostra “DOLCI TRADIZIONALI VENETI“
Ore 16,00 - GIOCO DELL’OCA “SALUTE ALLE ERBE“ Per conoscere le piante officinali e i fiori amici delle api. Gratuito.
Ore 20,30 - Presso il ristorante IL SOGNO di Scaltenigo (Osteria chiocciolata Slow Food) cena “UNA DOLCE SERATA
D’APRILE“. In collaborazione con la Condotta Slow Food Riviera del Brenta e Chioggia e Veneto a Tavola. (Vedi menù a parte)
Sabato 27 Aprile
Ore 10,00 - Apertura del mercatino BONTA’ & BENESSERE e della mostra “DOLCI TRADIZIONALI VENETI“
Dalle ore 15,00 - UNA LETTURA ANIMATA con Francesca... e poi una dolce merenda.
Ore 15,00 - IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE PIANTE SELVATICHE - Corso di riconoscimento, raccolta e cucina di erbe spontanee del nostro territorio - L’esperta Anna Tonello vi accompagnerà in un mondo tutto da scoprire: quello delle erbe spontanee, da cui trarre beneficio fisico, piacere culinario e insegnamento di vita. Dopo il ritrovo presso villa Loredan, escursione e raccolta. Al ritorno lezione per conoscerne il loro uso gastronomico e a seguire piccola degustazione finale. Contributo euro 10,00 (bambini fino ai 10 anni gratuito) Prenotazione obbligatoria al 335 6033639 max 25 persone. Si consiglia: abbigliamento comodo, un cesto e varie buste di carta per la divisione delle erbe, un coltellino, un paio di guanti monouso, una penna e un block notes.
Ore 16,00 - “DOLCE COME IL MIELE“. Degustazione guidata di 3 mieli rari e di idromele, la dolce bevanda degli Dei. A cura di Apa.Pad.
Ore 18,00 - MALVASIA, UNA STORIA VENEZIANA. Il vino a cui Venezia dedicò un “luogo del bere”. La Condotta Slow Food Riviera del Brenta e Chioggia, in collaborazione con Enoteche Piave, propone una Masterclass condotta da Roberto Checchetto, collaboratore veneto Slow Wine. Quattro malvasie dolci abbinate a biscotti e dolcetti veneziani. Prenotazione obbligatoria al n. 392 3886537 Marino. Costo euro 10,00.
Ore 18,30 - Aperitivo in musica con Radio Tamarindo.
PER L’INTERA GIORNATA “RADIO TAMARINDO” ACCOMPAGNERÀ LA MANIFESTAZIONE CON INTERVISTE AGLI ESPOSITORI, STORIE E RACCONTI DI DOLCI ASSIEME ALLA BUONA MUSICA
Domenica 28 Aprile
Ore 09,30 - Apertura del mercatino BONTA’ & BENESSERE e della mostra “DOLCI TRADIZIONALI VENETI“
Dalle ore 10,00 - LEGNOINSIEME - Falegnameria didattica: laboratori di falegnameria per bambini e ragazzi dai 5 anni in poi, dove piccoli e grandi falegnami possono costruire con le proprie mani un gioco o un oggetto a piacimento utilizzando il legno come unica materia prima, usando veri attrezzi manuali. Ingresso al laboratorio € 12,00. Si consiglia la prenotazione. Info e prenotazioni al n. 3472917887.
Dalle ore 11,00 - IN SELLA AGLI AMICI PONY all’interno del parco, per l’intera giornata, i pony della scuderia Equinozio di Pianiga VE, saranno a disposizione dei bambini per un avventuroso battesimo della sella.
Ore 11,00 - STORIE DI DOLCI ANTICHI: la Zonclada e la torta Nicolotta. Con degustazione. A cura di Veneto
a Tavola.
Ore 15,00 - Laboratorio di pasticceria per bambini: Biscotti veneziani, dall’antico bussolà alla esse vegana. Con Monica Zuin del panificio El Forno a legna - Mira VE. Prenotazione obbligatoria al 335 6033639. Max 15 bambini di 6/12 anni. Contributo euro 5,00.
Ore 15,30 - Incontro con Libero Fiorenzo: FAI DEL CIBO LA TUA MEDICINA - I tre supermercati della nostra salute, i campi, i boschi, gli orti. Con degustazione finale di un budino macrobiotico. Info e prenotazioni al n. 349 8058854.
Ore 16,00 - LA FRITTOLA, DALL’ORIENTE A VENEZIA. Storia e degustazione del dolce più iconico di Venezia. Con degustazione finale. A cura di Veneto a Tavola.
Ore 17,30 - DOLCI CHE RACCONTANO LA STORIA DI UN PAESE LONTANO. Degustazione di un dolce della tradizione bengalese. A cura dell’Associazione PROJONMO Comunità del Bangladesh della Riviera del Brenta.
Clicca qui per vedere il programma completo con tutti i dettagli!
DATE
Dal 25 al 28 Aprile
INGRESSO GRATUITO
Non è necessaria alcuna prenotazione.
Per informazioni:
Veneto a Tavola – www.venetoatavola.it - info@venetoatavola.it - tel 335.6033639
Comune di Stra – www.comune.stra.ve.it
CALENDARIO COMPLETO "VILLEGGIANDO - PRIMAVERA 2024"!
Vuoi consultare il calendario completo della rassegna primaverile di Villeggiando? Clicca qui!