
Futurismi Contemporanei a Villa Valmarana
PROGRAMMA
Villa Valmarana, situata a Mira sulla sponda destra del Naviglio del Brenta e costruita nel XVI secolo dalla famiglia Dolfin, era costituita da un corpo padronale e da due barchesse laterali che avevano funzioni di magazzino e stalla. Dalla metà del Seicento le Ville Venete persero la loro iniziale natura agricola e vennero arricchite ed impreziosite, diventando location per dei sontuosi festeggiamenti dei nobili veneziani. In questo contesto, dopo vari passaggi di mani nobili, la proprietà giunse alla famiglia Valmarana nei primi decenni del 1700. Prospero Valmarana, abile e noto commerciante in bachi da seta, commissionò a Giorgio Massari il rifacimento della barchessa adibita a stalla, trasformandola in Foresteria. Proprio questa barchessa-foresteria è quello che rimane oggi visitabile dell’intero complesso; infatti, la Villa padronale è purtroppo andata demolita, mentre l’altra barchessa è oggi una residenza privata.
Scopri di più su Villa Valmarana!
Dal 16 marzo al 2 maggio 2024, esattamente un mese prima dell’inaugurazione della Biennale di Venezia, Villa Valmarana ospiterà FUTURISMI CONTEMPORANEI.
Da Boccioni a Guerriero, a cura di Michele Citro ed Andrea Guastella, una mostra incentrata sul dialogo virtuale tra Umberto Boccioni — di cui vengono esposti due remoulage in bronzo patinato delle celeberrime sculture Antigrazioso e Dinamismo di una bottiglia, appartenenti alla collezione privata di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona — ed il designer di fama internazionale Alessandro Guerriero, fondatore del Gruppo Alchimia e del movimento New Modern, a cui hanno aderito geni del design quali Alessandro Mendini, Ettore Sottsass jr., Bruno e Giorgio Gregori, Michele De Lucchi, Andrea Branzi, Paola Navone, Daniela Puppa, Franco Raggi, Cinzia Ruggeri, Paolo Portoghesi, Riccardo Dalisi, Magazzini Criminali, Metamorphosi, UFO ed alcuni protagonisti della Transavanguardia.
I giardini della villa, invece, saranno il palcoscenico per Epifanie, in cui un gruppo di scultori contemporanei declinano in libertà gli spunti immaginifici dell’arte del futurista calabrese; fra questi: Elia Alunni Tullini , Marcello Silvestre, Rosa Mundi, Giuseppe Negro , Fulvio Merolli , Luigi Citarrella , Fernando Spano , Seung Wan park , Calogero Condello ecc.
DATE
Dal 16 marzo al 2 maggio 2024
ORARI
Dal martedì alla domenica
Dalle 10:00 alle 13.30
E dalle 14.30 alle 17.00
PREZZO:
Biglietti ingresso 10€
Riduzioni per gruppi e famiglie
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Villa Valmarana
Via Valmarana 11, 30034 – Mira (Venezia)
Tel. 0414266387
mail. info@villavalmarana.net
CALENDARIO COMPLETO "VILLEGGIANDO - PRIMAVERA 2024"!
Vuoi consultare il calendario completo della rassegna primaverile di Villeggiando? Clicca qui!