foto

 

Piano Nobile del Pedrocchi e Musei Civici


PROGRAMMA

Appuntamento in Piazzetta Pedrocchi alle ore 10.30 o 15.30. Di seguito, potrete scegliere l'orario della vostra visita e troverete nel voucher l'ora esatta del vostro appuntamento. 

Come a Venezia, anche a Padova tra la fine Settecento e il primo Ottocento, sorsero molti caffè, luogo d'incontro e di lettura: nel 1760 erano documentati almeno quaranta caffettieri.
Nel 1816 Antonio Pedrocchi, figlio di un caffettiere bergamasco, commissiona al noto architetto veneziano Giuseppe Jappelli l’ampliamento del piccolo caffè ereditato dal padre. Il nuovo Caffe Pedrocchi fu inaugurato nel 1831 La sua splendida architettura, che mescola lo stile neoclassico a quello gotico veneziano, con richiami esotici egizi e cineserie, molto in voga nell'ottocento, rispecchia il clima romantico dell'epoca e l'estro dell'architetto Jappelli. Al suo interno il caffè presenta ancora le decorazioni e gli arredi originali, riconducibili al gusto eclettico dell’epoca, ricco di simbologie esotiche.
Al piano superiore, si susseguono una serie di spazi funzionali decorati con stili storici del passato: la Sala etrusca, la Sala greca in forma ottagonale, la Saletta rotonda o romana, la Sala del rinascimento, la Sala ercolana o pompeiana, la Sala egizia e la Sala Napoleonica, dedicata a Gioacchino Rossini, e per questo chiamata anche Sala Rossini, un vero teatro dove gli stucchi, i tendaggi, i lampadari sembrano condurci indietro nel tempo, in pieno ottocento.
Proseguiremo il tour, con una passeggiata nel centro storico per la visita ai Musei Civici dove l’arte del Trecento padovano non smette di stupirci anche all’interno di alcune sale dei Musei Civici Eremitani che sono allestite a completamento di due cicli di affreschi patrimonio UNESCO.
Visiteremo la Croce di Giotto, originariamente collocata all’interno della Cappella degli Scrovegni, appesa al centro. Dipinta su entrambi i lati, è incastonata in una cornice mistilinea, intagliata lungo i bordi con raffinati motivi vegetali. I bordi della croce sono decorati con motivi ornamentali derivati dall'arte tessile.
In un apposito spazio della sala museale, non mancheranno di sorprendervi i magnifici Angeli di Guariento d’Arpo, qui risistemati per ricreare l’ambiente originale di una piccola cappella privata che la famiglia dei Carraresi, Signori di Padova nel Trecento e committenti di Guariento, avevano allestito all’interno della loro splendida Reggia, situata nell’area di piazza Capitaniato.

                                                                      

DATE DISPONIBILI

Domenica 18 dicembre 2022
Venerdì 30 dicembre 2022
Venerdì 6 gennaio 2023
Sabato 7 gennaio 2023

IL TOUR E' GRATUITO

NB: gli ingressi e la guida sono gratuiti per i residenti nel Comune e provincia di Padova, studenti universitari e partecipanti al programma Erasmus; per altri visitatori la guida è sempre gratuita ma dovranno pagare in loco gli ingressi ai monumenti.


CALENDARIO COMPLETO "PADOVA EXPERIENCE"!

Vuoi consultare il calendario completo della rassegna Padova ExperienceClicca qui!