
Chiesa degli Eremitani e Musei Civici Eremitani
PROGRAMMA
Appuntamento con la guida alle ore 15.30 presso Piazzetta Eremitani 8, ingresso Musei Civici Eremitani
La Chiesa degli Eremitani rientra appieno come monumento nel percorso della Padova Urbs Picta per la sua eccezionale ricchezza di opere d’arte del ‘300. È un tipico esempio di edificio dell’ordine agostiniano, un'unica grande aula detta anche “a granaio” adatta alla predicazione. La chiesa, iniziata nel 1267 è caratterizzata da un maestoso soffitto ligneo a carena di nave rovesciata, che serve anche come cassa armonica per l’incredibile acustica nel diffondere al meglio i suoni, e proprio per questo motivo è considerata anche la chiesa dei concerti di musica sacra a Padova (frequenti quelli tenuti dai Solisti Veneti). Dal punto di vista architettonico è uno dei massimi esempi di romanico puro nel Nord d’Italia. Dedicata agli Eremitani di Sant’Agostino, ordine mendicante nato nella metà del ‘200 la chiesa fu sede della “fraglia dei fornai” nel Medioevo. Nell’interno a navata unica sono situate in ingresso gli unici due sepolcri superstiti dei Signori di Padova, i Carraresi (Tomba di Jacopo da Carrara e Tomba di Ubertino da Carrara) mirabili capolavori dell’arte scultorea del ‘300 di Andriolo de Santi. La chiesa è universalmente nota per gli affreschi di Andrea Mantegna situati nella Cappella Ovetari, primo esempio di arte rinascimentale nel Nord d’Italia. Degni di nota gli affreschi trecenteschi degli allievi di Giotto: Guariento Arpo e Giusto de Menabuoi e la Croce trecentesca di Nicolò Semitecolo sull’Altare Maggiore.
Proseguiremo con una passeggiata nel centro storico per la visita ai Musei Civici dove l’arte del Trecento padovano stupisce anche all’interno di alcune sale dei Musei Civici Eremitani che sono allestite a completamento di due cicli di affreschi patrimonio UNESCO: la Croce di Giotto, originariamente collocata all’interno della Cappella degli Scrovegni. Dipinta su entrambi i lati, è incastonata in una cornice mistilinea, intagliata lungo i bordi con raffinati motivi vegetali. I bordi della croce sono decorati con motivi ornamentali derivati dall'arte tessile.
In un apposito spazio della sala museale, non mancheranno di sorprendervi i magnifici Angeli di Guariento d’Arpo, qui risistemati per ricreare l’ambiente originale di una piccola cappella privata che la famiglia dei Carraresi, Signori di Padova nel Trecento e committenti di Guariento, avevano allestito all’interno della loro splendida Reggia, situata nell’area di piazza Capitaniato.
Termine alle ore 17.30
DATE DISPONIBILI
Domenica 18 dicembre 2022
Sabato 7 gennaio 2023
Domenica 8 gennaio
IL TOUR E' GRATUITO
NB: gli ingressi e la guida sono gratuiti per i residenti nel Comune e provincia di Padova, studenti universitari e partecipanti al programma Erasmus; per altri visitatori la guida è sempre gratuita ma dovranno pagare in loco gli ingressi ai monumenti.
CALENDARIO COMPLETO "PADOVA EXPERIENCE"!
Vuoi consultare il calendario completo della rassegna Padova Experience? Clicca qui!