
Musei Civici Eremitani e Reggia Carrarese
PROGRAMMA
Appuntamento con la guida alle ore 10.00 presso Piazzetta Eremitani
L’itinerario inizia con la visita ai Musei Civici dove l’arte del Trecento padovano non smette di stupirci anche all’interno di alcune sale dei Musei Civici Eremitani che sono allestite a completamento di due cicli di affreschi patrimonio UNESCO.
Visiteremo la Croce di Giotto, originariamente collocata all’interno della Cappella degli Scrovegni, appesa al centro. Dipinta su entrambi i lati, è incastonata in una cornice mistilinea, intagliata lungo i bordi con raffinati motivi vegetali. I bordi della croce sono decorati con motivi ornamentali derivati dall'arte tessile.
In un apposito spazio della sala museale, non mancheranno di sorprendervi i magnifici Angeli di Guariento d’Arpo, qui risistemati per ricreare l’ambiente originale di una piccola cappella privata che la famiglia dei Carraresi, Signori di Padova nel Trecento e committenti di Guariento, avevano allestito all’interno della loro splendida Reggia, situata nell’area di piazza Capitaniato.
Attraversando le vivaci piazze dei mercati si raggiungerà, poi, la Loggia Carrarese, che contiene affreschi del '300, patrimonio dell'Unesco.
Il complesso della Reggia dei Carraresi, fatto costruire fra il 1339 e il 1343, comprendeva un Palazzo di ponente e un Palazzo di levante, collegati fra loro mediante un edificio centrale e con un ampio cortile interno che corrispondeva grossomodo all'odierna piazza Capitaniato. Dal Palazzo di ponente partiva il cosiddetto traghetto alle mura, un passaggio sopraelevato, percorribile anche a cavallo, che univa la Reggia alla cinta muraria, al Castello e alla Torlonga. Questo permetteva al Signore un più facile spostamento, oltre che una maggior possibilità di fuga in caso di pericolo.
La Loggia è ciò che resta del Palazzo di ponente, al suo interno vi si trovano alcuni affreschi del Guariento, raffiguranti episodi biblici, patrimonio dell'UNESCO. Tra le pareti e il soffitto erano disposte cinquanta tavole dipinte con le Gerarchie Angeliche, in parte ora conservate ai Musei Civici.
All'interno trionfano i medaglioni contenenti i cimieri Carraresi alternati al simbolo del carro e la Camera dei Carri dove è rimasta una decorazione a finto tessuto ad arabeschi con cimieri e carri.
Termine alle ore 12.00
DATE DISPONIBILI
Sabato 17 dicembre 2022
Domenica 8 gennaio 2023
IL TOUR E' GRATUITO
NB: gli ingressi e la guida sono gratuiti per i residenti nel Comune e provincia di Padova, studenti universitari e partecipanti al programma Erasmus; per altri visitatori la guida è sempre gratuita ma dovranno pagare in loco gli ingressi ai monumenti.
CALENDARIO COMPLETO "PADOVA EXPERIENCE"!
Vuoi consultare il calendario completo della rassegna Padova Experience? Clicca qui!